Quando in estate scaliamo le montagne, fuggiamo dalla vita quotidiana e ci riposiamo in un rifugio dopo una faticosa escursione, abbiamo sete.
Dalla bibita alla cuvée. Le bibite sono diffuse sulle nostre montagne, tra gli appassionati di mountain bike e gli alpinisti. A Thomas Kohl non poteva che venire un'idea: una cuvée di succo di ribes nero e succo di mela!
Le prime prove sono state promettenti. Ma c'è voluto un po' di tempo prima di trovare il perfetto equilibrio. Fino a quando le bacche erano disponibili nella giusta qualità e quantità.
La parentela. Il ribes nero sembra che abbia due fratelli, il ribes bianco ed il rosso. Solo il nome è lo stesso. Il ribes nero è più “strettamente imparentato” con l'uva spina.
Una bacca per l'estate. Il ribes nero è una bacca estiva: matura in luglio/agosto con il sole più forte di cui ha bisogno per svilupparsi al meglio. Allo stesso tempo, ha il pregio di sopportare bene anche le basse temperature.
Un vero altoatesino. Alcuni cespugli si trovano nel frutteto Kohl, come nei giardini di quasi tutte le case coloniche qui presenti. Gli altri ribes, di cui abbiamo bisogno per il nostro succo, li acquistiamo da produttori dell'Alto Adige.
Una cuvée di succo di mela di montagna e succo di ribes richiede molta sensibilità, poiché il succo di ribes puro è una sfida.
La struttura del succo. In questa cuvée, Thomas Kohl ha ridotto il succo di ribes nero al 15%. Solo così ha raggiunto l'equilibrio che si desidera l’armonia tra acidità e dolcezza. Un'esperienza gustativa ricca di aromi. In termini di colore, il succo di mela lascia chiaramente il posto al ribes nero. Ha un colore rosso scuro e intenso, quasi come i vini autoctoni dell'Alto Adige.
Fa parte dei succhi acidi che fanno il loro ingresso in grande stile soprattutto in estate, contrastando con coraggio la sete. Il fatto che il succo di ribes contenga una quantità superiore di vitamina C è un altro vantaggio.